Ogni squadra può fare tre tocchi, prima di far rimbalzare la palla sul tavolino e mandarla nel campo avversario. Se ne possono fare due (ricezione e attacco) non se ne può fare uno solo (non si può ricevere facendo rimbalzare la palla direttamente sul tavolino e mandandola nel campo avversario), la giocata standard prevede ricezione, alzata, attacco.
Se con il primo tocco viene colpito il tavolo è punto avversario, la palla non è più giocabile.
I tocchi possono essere eseguiti con qualsiasi parte del corpo, tranne le braccia e le mani. E’ punto, quando la palla dopo aver rimbalzato cade nel campo avversario.
Campo da gioco: Il campo da gioco è diviso in due dal centro del tavolo e non ha limiti di grandezza: tutto lo spazio che si ha a disposizione è considerabile campo da gioco, dove può cadere il pallone.
Punteggio: Ogni partita è composta da 18 punti per il doppio o 11 punti per uno vs uno. Le partite si svolgono nel formato “migliore di 3” o fino a 5 set, o partita secca.
Servizio: Il servizio viene effettuato con la testa e non si può effettuare con i piedi. La palla deve rimbalzare sul tavolo e andare dall’altra parte del campo e la battuta deve avvenire in diagonale. C'è un solo replay di servizio, dopo due battute sbagliate è doppio fallo quindi punto dell'avversario. Non ci sono “limiti di velocità”, non è necessario servire “piano”, si può forzare il servizio, l’unica regola in questo caso è che la distanza dal tavolo del giocatore in servizio non sia inferiore ad 1.5 mt. La battuta non può colpire spigoli, in quel caso si ripete. Qualora sia la prima di servizio che la seconda colpiscano uno spigolo è punto dell'avversario. Non c'è nessun caso in cui si possano fare più di due battute.
Invasione: non è invasione andare nel campo avversario per riprendere una palla colpita dal proprio compagno, quindi per andare ad effettuare l’alzata o per attaccare. Non si può però colpire l’avversario e l'avversario non può impedire al giocatore la giocata, con dei blocchi o comunque interferendo in qualsiasi modo con la sua azione. In caso di alzata la palla verrà passata al compagno che procederà con l’attacco, in caso di attacco nel campo avversario bisogna colpire il tavolo in modo che la palla cada nel campo avversario. Se cade nel campo avversario dopo aver toccato lo spigolo frontale alla squadra o al giocatore avversario, la palla deve comunque alzarsi, vale la stessa regola che vale per gli altri spigoli (vedi regola spigolo). Il tavolo può essere toccato con tocchi fortuiti, per esempio toccarlo di piede dopo una schiacciata, quindi come estensione di una giocata, non ci si può appoggiare, non ci si può sbattere, non si può farlo cadere. In quei casi è punto dell'avversario.
Spigoli: Non è considerabile punto, se la palla colpisce lo spigolo dello stesso lato del tavolo dal quale è avvenuto l’attacco e la palla non si alza, bensì cade verso il basso rendendo impossibile la ricezione. La palla una volta colpito lo spigolo deve essere giocabile, quindi deve alzarsi nonostante il cambio di direzione. Se la palla colpisce lo spigolo del lato opposto rispetto a quello in cui è avvenuto l’attacco e cade nel campo avversario, è punto, indipendentemente dalle modalità con il quale è stato colpito lo spigolo.